Partner
AEDIT s.r.l.
AEDIT s.r.l. è uno spin-off accademico della Scuola Superiore Sant’Anna, nato nel 2001 dal gruppo di ricerca in entomologia agraria.
AEDIT svolge attività di sviluppo e trasferimento di tecnologie informatiche nel settore agro-ambientale, sviluppa software per la gestione delle reti di monitoraggio agricolo e forestale ed elabora DSS per un’agricoltura sostenibile. La società sviluppa inoltre strumenti avanzati di gestione dei dati, condivisi attraverso internet e tecnologia mobile, integrati in sistemi di monitoraggio. AEDIT combina competenze nell’informatica con un focus specifico sul settore agricolo e l’analisi avanzata dei dati, per fornire servizi di consulenza di livello superiore. Il team è composto da professionisti esperti con competenze interdisciplinari, che spaziano dallo sviluppo ICT all’analisi dei dati, dal monitoraggio per la difesa delle colture all’agribusiness. Le attività di ricerca e sviluppo sono state rivolte alla continua innovazione dei prodotti offerti come pure delle tecnologie adottate, vivificate da idee nate dal mondo della ricerca nella biologia applicata, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e con altri enti di ricerca nazionali ed internazionali. AEDIT partecipa alla Comunità della Pratica di Regione Toscana dal 2019.
Sede legale: via Fornace Braccini 8, 56025 Pontedera (PI)
Sede Operativa: via Gioacchino Volpe 126, 56121 Pisa
Rete Toscana Consulenza Aziendale (RETE TOS.CA)
RETE TOS.CA è una rete di 12 professionisti attivi in Toscana nella consulenza agronomica e forestale. Opera in tutte le province, promuovendo l’immagine dei Dottori Agronomi, Forestali e altri esperti. Favorisce cooperazione, qualità dei servizi, assistenza tecnica e consulenza per imprese agricole e forestali. Organizza corsi, seminari e sostiene l’innovazione con progetti pilota e collaborazioni con centri di ricerca. Offre un sistema di consulenza capillare, tecnologico e relazionale per un’agricoltura sostenibile. I retisti di TOS.CA hanno partecipato ai bandi PSR 2014-2022 e al progetto AIDA, rispondendo alle esigenze del settore con azioni qualificate e coordinate. TOS.CA promuove l’uso di nuove tecnologie e metodologie per ottimizzare la gestione delle risorse, migliorando la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole. La sua esperienza consente di affrontare sfide pratiche attraverso approcci innovativi e collaborativi, valorizzando le competenze tecniche e le relazioni di rete.
Sede legale: Piazza la Lizza 7, 53100 Siena
Biodistretto del Chianti
Il Biodistretto del Chianti nasce nel 2016 su iniziativa di un gruppo di produttori biologici per promuovere l’agricoltura bio nei sette comuni del Chianti. Nel 2023, è stato riconosciuto ufficialmente come Distretto Biologico del Chianti (DD n. 1493 del 31/01/2023). Oggi conta 80 soci produttori e coinvolge attivamente le amministrazioni locali nella governance e nei progetti di sviluppo territoriale.
L’associazione adotta un approccio partecipativo, favorendo la collaborazione tra produttori, tecnici e ricercatori per affrontare le sfide delle aziende bio e in conversione. Il Consiglio Direttivo include esperti di diverse filiere biologiche, supportati da un Comitato Tecnico Scientifico con funzione consultiva.
Il Biodistretto punta sulla formazione e sul trasferimento dell’innovazione, privilegiando attività dimostrative e metodi di apprendimento peer-to-peer, che favoriscono il confronto diretto tra agricoltori e tecnici. L’associazione è attiva anche nella sensibilizzazione della comunità locale, coinvolgendo scuole, cittadini e ristorazione collettiva bio.
Affiliato alla Rete dei Biodistretti AIAB, collabora con altri distretti a livello nazionale ed europeo. Grazie a una struttura organizzativa flessibile, partecipa a progetti di innovazione e divulgazione, sostenendo la crescita dell’agricoltura biologica e la governance sostenibile del territorio del Chianti.
Sede legale: Via Chiantigiana 1, 53011 Castellina in Chianti (SI)
Società agricola Cantina dell'Etruria Società Cooperativa
Situata nel comune di Cetona (SI), la Cantina dell’Etruria è una cooperativa agricola fondata nel 1973 per rispondere alle esigenze dei produttori locali di riunire le loro forze nella trasformazione delle uve e nella commercializzazione del vino.
La cooperativa è costituita da 117 soci produttori ubicati principalmente in Cetona, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Chianciano, Chiusi e Montepulciano. Inoltre, la cooperativa gestisce direttamente alcuni vigneti.
Gli obiettivi principali della cooperativa comprendono la trasformazione condivisa delle uve dei soci in vini di alta qualità, la vendita congiunta dei prodotti vinicoli e dei loro sottoprodotti, l’organizzazione commerciale e industriale per la distribuzione dei prodotti, la ripartizione dei ricavi tra i soci in base alla quantità e alla qualità delle uve fornite, e il sostegno ai soci per migliorare e sviluppare la viticoltura.
L’approvvigionamento di materia prima da parte della Cantina avviene per una quota maggiore dell’80% della quantità totale trasformata, da produttori agricoli locali.
La cantina produce le seguenti tipologie di vino: Chianti DOCG, Chianti Colli Senese DOCG, Rosso Toscano IGT, da tavola rosso, Toscano Bianco IGT, da tavola bianco. In media la produzione annuale si attesta su circa 14000 ettolitri, tuttavia la quantità può subire oscillazioni nelle diverse annate a seconda dell’andamento stagionale.
Sede legale: S.S. 321 sud Km 11, 53040 Cetona (SI)
