Progetto PRODIGIA

Obiettivi

Individuare i fabbisogni di innovazione delle aziende 

Collegare idee innovative, soluzioni digitali e attori dell’AKIS

Rafforzare la diffusione delle conoscenze tecniche

Migliorare i processi di formazione e informazione

Favorire la i condivisione e l’adozione delle innovazioni


85
CAPOFILA:
85

AEDIT srl


85
AREA DI Intervento:
85

Toscana


85
Costo totale:
85

99.712,87 €


85
DURATA:
85

24 mesi


85

Attività

A) Realizzazione e gestione di punti di ascolto, accoglienza e incubatori di idee per le imprese, allo scopo di far emergere e individuare le idee innovative per il settore agricolo e forestale

La definizione dei fabbisogni di innovazione si basa sull’esperienza acquisita in progetti precedenti e mira a costruire una mappa chiara delle esigenze del settore con difficoltà quotidiane affrontate da agricoltori e consulenti e benefici attesi dall’uso di strumenti digitali.

Le attività del progetto serviranno a definire le basi per future proposte progettuali, sia a livello regionale che europeo, valorizzando le esigenze emerse durante il progetto. Si prevede almeno un concept note per una proposta progettuale (es. intervento SRG01), coinvolgendo aziende, consulenti e altri portatori di interesse per favorire la digitalizzazione e l’adozione di soluzioni innovative.

I fabbisogni e le idee innovative sono raccolti attraverso focus group con consulenti, agricoltori e altri stakeholder su temi: strumenti digitali, ottimizzazione degli input, resilienza climatica e biodiversità, coinvolgendo aziende testimonial e utilizzando tecniche interattive per stimolare il confronto.

Le reti esistenti dei partner costituiscono un bacino utile a favorire nuove connessioni e lo scambio di conoscenze. Il Biodistretto del Chianti e la Cantina dell’Etruria sono coinvolti nell’organizzazione di incontri tematici e multi-filiera, con ampio spazio per il confronto e la condivisione di buone pratiche.

Sono attivati sportelli informativi territoriali, in tutte le province toscane, per offrire supporto su finanziamenti dello Sviluppo Rurale. Ad ogni sportello è presente almeno un consulente TOS.CA per fornire le informazioni. AEDIT garantisce supporto mensile per tematiche legate all’uso di strumenti digitali. Orari e dettagli sono disponibili nella sezione calendario.

B) Organizzazione di interventi formativi, informativi, dimostrativi e di consulenza integrati tra loro e diretti alle imprese

L’attività prevede la progettazione e organizzazione di eventi informativi, formativi e dimostrativi per le aziende agricole, con focus sull’adozione di tecnologie innovative, la gestione agronomica, la tracciabilità e il benessere animale.

Gli interventi progettati vengono realizzati tramite le schede SRH01 (consulenza), SRH04 (informazione) e SRH05 (azioni dimostrative), con un approccio integrato. TOS.CA coordina le attività stimolando l’innovazione attraverso processi di co-creazione.

C) Accompagnamento alla nascita o potenziamento di aziende dimostrative e realizzazione su piccola scala di prove sperimentali e di collaudo dell’innovazione, e scambi di conoscenze “peer to peer”

Sono previsti scambi di conoscenze “peer to peer” tra agricoltori, con almeno un incontro per filiera, sulle tematiche individuate (attività A). Gli incontri comprendono momenti teorici e visite guidate in campo, per dimostrare buone pratiche.Saranno trattate innovazioni nell’agricoltura biologica come modello per sistemi produttivi sostenibili.

Grazie alle reti del Biodistretto del Chianti, della Cantina dell’Etruria e di TOS.CA, si individuano le aziende per svolgere attività dimostrative. La selezione si basa sulle esigenze di innovazione emerse nel corso delle attività precedenti, privilegiando esempi di buone pratiche per transizione ecologica, benessere animale, biodiversità e digitalizzazione.

D) Attività di coordinamento e gestione del progetto di cooperazione, divulgazione

Atto costitutivo Associazione Temporanea di Scopo 

Assicurare una gestione solida del progetto e un coordinamento efficace, in stretta collaborazione con i partner, per garantire il raggiungimento degli obiettivi

Realizzazione e aggiornamento del sito-web, incontri di comunicazione, diffusione di materiale informativo tramite social

Contatti AEDIT srl

Telefono

+39 050 893 051

Email

info@aedit.it